Piadina di grano saraceno con fassona, porri, salsa di stracchino

Ultimamente sto sperimentando varie preparazioni con il grano saraceno. L’ultima in ordine cronologico è questa piadina che ho poi farcito con sottofiletto di fassona, porri, salsa di stracchino e lattuga.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Portare forza
INGREDIENTI PER LA PIADINA DI GRANO SARACENO
100 grammi di farina semi integrale di grano saraceno
100 grammi di farina 00
150 millilitri di acqua filtrata
2 cucchiai di olio di riso
1/2 cucchiaino di sale fino integrale
COME FARE LA PIADINA DI GRANO SARACENO
Uniformiamo le farine, aggiungiamo l’acqua poco alla volta, poi l’olio e infine il sale. Formiamo una palla che lasceremo riposare coperta per 30 minuti. Trascorso questo tempo, tagliamo la palla in 8 e formiamo le rispettive palline. Stendiamole su un ripiano infarinato con il mattarello fino a uno spessore di 2 millimetri. Poniamo sul fuoco una padella antiaderente e scaldiamola. Cuociamo le piadine 1 o 2 minuti per lato, basiamoci sulla formazione di bolle e sulla colorazione che prende l’impasto. Trasferiamole su un piatto e copriamole in modo che si mantengano calde.
INGREDIENTI PER IL RIPIENO
1 bistecca da 200 grammi di sottofiletto di fassona
1 porro
3 foglie di lattuga
4 cucchiai di stracchino
1 cucchiaio di panna fresca
Limone
1 spicchio d’aglio
Pepe bianco
Sale fino integrale
Olio extravergine d’oliva
COME FARE IL RIPIENO
Su una padella rovente unta con un filo di olio extravergine d’oliva, cuociamo la bistecca di fassona portandola a una temperatura di 71 (ben cotta). Saliamola, lasciamola riposare 5 minuti coperta da alluminio e poi sfilacciamola con l’aiuto di un coltello. Trasferiamola in una ciotola dove la condiremo con aglio crudo tritato e olio extravergine d’oliva.
Nella stessa padella dove è stata cotta la bistecca di fassona, facciamo saltare la parte centrale di un porro tagliato a listarelle sottili. Sfumiamo con un poco di succo di limone, saliamo e togliamo dal fuoco.
Occupiamoci ora della salsa di stracchino: in una ciotola, lavoriamo lo stracchino con la panna e un po’ di pepe bianco macinato. Deve diventare cremoso e… salsoso!
COME COMPORRE LA PIADINA
Farciamo la piadina con la fassona sfilacciata, i porri, la lattuga tagliata a chiffonade, la salsa di stracchino. Aggiungiamo un filo di olio extravergine d’oliva e serviamo!
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.