Sara Ottavia Carolei

I brownies classici al cioccolato fanno parte del mio repertorio dolciario, li preparo spesso, mentre i brownies al limone li ho scoperti di recente (grazie, Pinterest). Quelli che vedete in foto sono i primi che ho sperimentato, ma già dal tentativo pilota ho sentito la necessità di fare alcune piccole modifiche alla ricetta che avevo scovato, perciò questa che vi illustro di seguito è tutta mia.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Portare entusiasmo e Luce alle nostre giornate
INGREDIENTI
150 grammi di farina 00
190 grammi di zucchero semolato
20 grammi di lievito in polvere
3 uova
160 grammi di burro
la scorza di 3/4 di limone
3 cucchiaini da tè di succo di limone
COME FARE
Cominciamo accendendo subito il forno a 180° in modalità statica. Tagliamo il burro a pezzetti, inseriamolo in una ciotola insieme allo zucchero e alla scorza di 3/4 di limone. Lavoriamo con le fruste fino a che il burro si sarà sciolto e ben mescolato con gli altri ingredienti. Ora aggiungiamo un uovo per volta, sempre mescolando, e infine il succo di limone (filtrato, mi raccomando). Passiamo al setaccio le polveri (farina e lievito) e aggiungiamole poco per volta al composto. Rivestiamo una teglia rettangolare (il cui lato più corto sia di 20/25 cm) con della carta da forno. Versiamo la mistura e livelliamo. Inforniamo per 25 minuti e quando sforniamo lasciamo raffreddare. Poi tagliamo in quadratini o rettangolini et voilà !
PS: questi brownies al limone li ho fatti senza glassa, li preferivo un po' più grezzi, ma se vogliamo aggiungerla non è complesso. Servono 110 grammi di zucchero a velo, il succo e la scorza di mezzo limone. Si lavora tutto con la frusta, si fa colare la glassa sopra i brownies (prima di tagliarli), si aspetta che raffreddi e solidifichi e il gioco è fatto.
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.
Sara Ottavia Carolei

L’Acanto (Acanthus mollis) è una pianta perenne che ama la mezz’ombra e che troviamo in quasi tutto il Bacino del Mediterraneo, negli angoli freschi e pietrosi. In erboristeria dell’Acanto si utilizzano sia le foglie che i fiori essiccati, fiori bianchi dalla forma molto particolare che sbocciano in estate. Le sue proprietà principali sono: lenitiva, emolliente, antinfiammatoria, astringente.
Un piccolo rituale da fare con le foglie di Acanto prevede di scrivere su un foglietto bianco una frase che riassuma i pensieri angoscianti che ci affliggono, arrotolarlo, avvolgervi attorno una foglia giovane di Acanto e lasciare il tutto vicino a una fonte di luce fino a quando la foglia si seccherà . La magia calmante dell’Acanto si prenderà cura dei nostri turbamenti e ci aiuterà così a dissiparli.
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.
Sara Ottavia Carolei

Quanto amo il banana bread! Saporito, nutriente, si presta a essere accompagnato da confetture, miele, creme fresche, yogurt greco, gelato... Il banana bread che condivido con voi oggi ha alcune piccole grandi varianti rispetto a quello che preparo solitamente. Come avete già letto dal titolo, si tratta di questi due nuovi amici: farina integrale e mirtilli disidratati.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Per riconnetterci con la nostra profonda felicitÃ
INGREDIENTI
3 banane mature
50 grammi di mirtilli disidratati
2 uova
180 grammi di farina 00
70 grammi di farina integrale
120 grammi di zucchero di canna
80 grammi di yogurt greco
90 grammi di burro
Un cucchiaio da tè di bicarbonato
Lievito per dolci
Un pizzico di cannella in polvere
COME FARE
Innanzitutto accendiamo il forno a 200° in modalità statica. Imburriamo e infariniamo lo stampo (io ne uso uno da plum cake) e riponiamolo in frigorifero. Mettiamo i mirtilli disidratati in una ciotola con dell'acqua fresca per farli rinvenire. Facciamo fondere a bagnomaria il burro e lasciamolo raffreddare. Schiacciamo le banane aiutandoci con una forchetta, poi sbattiamole con lo yogurt e le uova. Uniamo il burro fuso e continuiamo a mescolare fino a quando troveremo davanti ai nostri occhi un bel composto omogeneo. Ora è il turno dello zucchero di canna.
A questo punto aggiungiamo le polveri setacciate, i mirtilli disidratati (che avremo scolato e strizzato dall'acqua) e amalgamiamo bene. Recuperiamo lo stampo imburrato e infarinato dal frigorifero, versiamoci dentro la mistura e livelliamo un poco la superficie. Inforniamo per 50 minuti et voilà !
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.