Tartellette lavanda e lemon curd
Queste tartellette lavanda e lemon curd sono profumatissimi bocconcini di fine primavera! Le ho preparate nel tardo pomeriggio e già la mattina dopo erano dimezzate. La base è un po’ particolare, inventata da me, la chiamo “pasta Rishon”. Si tratta di una pasta che ha delle somiglianze con la frolla e che prende il nome dal giorno in cui l’ho preparata la prima volta, Yom Rishon (ovvero, domenica). In questo caso è arricchita dalla lavanda del nostro orto.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Preparare i nostri Corpi (fisico, mentale/emotivo, spirituale) a un nuovo meraviglioso inizio
INGREDIENTI PER LA PASTA RISHON
150 grammi di burro
100 grammi di zucchero di canna
230 grammi di farina 00
40 grammi di farina di riso
30 grammi di fecola di patate
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaino di fiori di lavanda
1 punta di cucchiaino di sale fino
INGREDIENTI PER IL LEMON CURD
2 limoni biologici non trattati
3 tuorli d’uovo
180 grammi di zucchero di canna
90 grammi di burro
45 grammi di maizena
INGREDIENTI EXTRA
Granella di scorza di limone essiccata
COME FARE LA PASTA RISHON ALLA LAVANDA
Lavoriamo il burro con lo zucchero di canna usando le punte delle dita. Sbattiamo leggermente l’uovo intero e il tuorlo con una forchetta e uniamo poco alla volta al composto di burro e zucchero. Mescoliamo con un cucchiaio di legno, uniamo le polveri setacciate, i fiori di lavanda ridotti in polvere finissima con l’aiuto di un macinacaffè e il sale. Impastiamo in modo da dare vita a un panetto compatto e omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare almeno 1 ora in frigorifero. Trascorso questo tempo, riprendiamo la nostra pasta Rishon e stendiamola fino a uno spessore di 3 millimetri. Coppiamo la pasta con uno stampino a forma di fiore largo 8 centimetri, trasferiamo le basi in pirottini di alluminio e adattiamo l’impasto ai bordi. Bucherelliamo delicatamente i fondi con i rebbi di una forchetta e cuociamo in forno statico già caldo a 180° per 15 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente.
COME FARE IL LEMON CURD
Grattugiamo in un‘ampia ciotola di alluminio la scorza dei limoni, spremiamone il succo e filtriamolo. Aggiungiamo il burro freddo di frigorifero a pezzetti, i tuorli d’uovo lievemente sbattuti, lo zucchero. In ultimo, la maizena setacciata. Portiamo la ciotola su una pentola di acqua calda e cuociamo a bagnomaria a secco per 10 minuti, mescolando senza sosta con una maryse. Una volta che gli elementi si saranno fusi, trasferiamo il composto in una pentola dal fondo spesso e finiamo la cottura su fiamma medio bassa, ancora mescolando con la maryse, fino a quando avremo davanti ai nostri occhi una crema non più liquida, ma neppure compatta o rappresa. Trasferiamo in un contenitore pulito che avremo tenuto almeno 1 ora in frigorifero, mescoliamo il lemon curd. Copriamo con la pellicola a contatto e teniamo in fresco.
COME COMPORRE LE TARTELLETTE LAVANDA E LEMON CURD
Prendiamo le nostre basi e riempiamole con due cucchiaini di lemon curd ciascuna. Distribuiamo la granella di scorza di limone essiccata. Io la preparo essiccando le scorze di limone con l’essiccatore e poi passandole al macinacaffè elettrico fino a che diventano una granella.
NOTA: le quantità di lemon curd di questa ricetta sono decisamente superiori a quelle che ci servono per farcire le tartellette. Il restante lemon curd io lo conservo massimo 1/2 giorni e lo uso per altre ricette.
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.