top of page

Fiorellini di tarda primavera

Sara Ottavia Carolei

La primavera sta volgendo al termine e si iniziano a percepire le energie del Solstizio d’Estate che nel 2024 cadrà giovedì 20 giugno. Per onorare il finale della stagione che più amo, la primavera appunto, ho preparato dei fiorellini di quella che io chiamo “pasta raviolo”. Dal nome si deduce facilmente che è la stessa pasta che uso per preparare i ravioli cinesi che vi raccontavo qui. Come condimento invece ho usato delle verdure grigliate, che amo molto.


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Ringraziare la Primavera per i doni felici che ci ha dato e aprirci alle energie del Solstizio d’Estate


INGREDIENTI PER I FIORELLINI

150 grammi di farina 00

100 grammi di farina di riso

80 grammi di acqua filtrata bollente

60 grammi di acqua filtrata fredda

3 grammi di sale fino


INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO

1 melanzana lunga scura di medie dimensioni

2 zucchine nere

1 spicchio d’aglio

Olio extravergine d’oliva

Sale grosso integrale

Nepitella essiccata

Santoreggia essiccata

Polvere di cipolla rossa


COME FARE I FIORELLINI

In una ciotola ampia uniamo le due farine, il sale. Aggiungiamo l’acqua calda poco alla volta mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungiamo l’acqua fredda, sempre poco alla volta, e appena si amalgama tutto bene passiamo a impastare con le mani. Lavoriamo per 5 minuti, fino a quando avremo un panetto liscio che si stacca facilmente dalla ciotola. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo riprendiamo il nostro impasto per i ravioli, stendiamolo con il matterello fino a uno spessore di 2 millimetri e ricaviamo dei fiorellini con l’aiuto di uno stampino. Lasciamoli seccare su una spianatoia infarinata per 1 ora.


COME FARE IL CONDIMENTO

Tagliamo le melanzane a fette lunghe e sottili. Cospargiamole con sale grosso integrale e disponiamole su un piatto, schiacciate da un peso (io ho usato un tegame di alluminio dal fondo spesso). Lasciamole così per almeno 2 ore in modo che perdano acqua e una parte di amaro. Strizziamole con delicatezza, facendo attenzione a non romperle, e asciughiamole per bene con della carta assorbente. Ora scaldiamo la griglia di ghisa e cuociamo le melanzane 5 minuti per lato. Lasciamole raffreddare, trasferiamole in un piatto e condiamole con l’olio.

Tagliamo le zucchine a fette lunghe e sottili e cuociamole sulla griglia di ghisa circa 3 minuti per lato. Come per le melanzane, anche loro lasciamole raffreddare e trasferiamo le in un piatto condite con l’olio. Quando entrambe saranno fredde, riduciamole a pezzettini, mescoliamole insieme e condiamole con santoreggia e nepitella essiccate.

Io consiglio vivamente di preparare le verdure grigliate la sera prima e di lasciarle riposare coperte. Avranno un sapore magnifico e più intenso!

In un tegame facciamo soffriggere l’aglio schiacciato con l’olio, saltiamo appena le nostre verdure grigliate e rimuoviamo l’aglio.


COME COMPORRE IL PIATTO

Cuociamo i fiorellini di pasta raviolo in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scoliamoli usando una ramina e facciamoli saltare in padella insieme al condimento di verdure grigliate. Serviamo con altra santoreggia, una spirale d’olio a crudo e una spolverata di polvere di cipolla rossa. Io la preparo essiccando la cipolla rossa e passandola al macinacaffè.


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

SaraOttaviaCarolei-8_11-4.jpg
bottom of page