Cuori di crespelle con zucchero bruno e melograno
- Sara Ottavia Carolei

- 30 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Qualche tempo fa ho preparato delle crespelle che ho poi farcito, arrotolato e cotto al forno. Con i ritagli rimasti, ho realizzato questi cuori con zucchero bruno e melograno che - alquanto altezzosamente - ho categorizzato come “pre-dessert”. Le quantità di ingredienti che troverete nella ricetta sono da considerarsi per fare anche un altro utilizzo delle crespelle, come vi dicevo in apertura del post.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Riempire il cuore di pensieri ricchi e fecondi
INGREDIENTI
2 uova
25 grammi di burro (più extra per la cottura)
100 grammi di farina integrale
25 grammi di semola di grano duro
255 millilitri di latte2 cucchiai di arilli di melograno1 cucchiaio di zucchero bruno
COME FARE
Fondiamo il burro a bagnomaria e lasciamolo raffreddare. Sbattiamo le uova con una forchetta, aggiungiamo il burro e mescoliamo. Ora versiamo le polveri setacciate poco alla volta. Poi toccherà al latte a temperatura ambiente, anche lui aggiunto poco alla volta. Copriamo e facciamo riposare in frigorifero 30 minuti. Trascorso questo tempo, ungiamo una padella antiaderente con il burro e stendiamolo aiutandoci con un pennello da cucina. Io come padella ho usata una quadrata molto bassa, ma va bene anche tonda purché il diametro sia superiore ai 20 centimetri e i bordi non siano troppo alti. Versiamo un quantitativo di composto sufficiente a coprire la superficie senza lasciare spazi vuoti. Cuociamo per 1 minuto, giriamo, 1 minuto dall’altro lato. Trasferiamo la nostra crespella su un piatto e andiamo avanti così fino a quando avremo terminato il composto. A questo punto attendiamo che le crespelle si raffreddino e formiamo dei piccoli cuori con uno stampino da biscotti. Scaldiamo una padella con una noce di burro, disponiamo i cuori e spolveriamoli con lo zucchero bruno. Serviamoli con sopra gli arilli di melograno.
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.





