top of page

Cheesecake del Solstizio d’Estate

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 20 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Felice Solstizio d’Estate, anime care! 🌞

La stagione calda comincia ufficialmente oggi alle 10:51 della sera. Simultaneamente, il Sole entra nel segno cardinale del Cancro. Un segno che ci parla di morbidezza interna e di corazza di protezione esterna, di fecondità, di accoglienza, di nutrimento.

Ci prepariamo allora a nutrire e curare i nostri corpi (fisico, mentale/emotivo, spirituale) con cibi, pensieri, attività che ci aiutino a mantenerci centrate, lucide e leggere anche quando i raggi picchiano e l’afa abbraccia tutto.


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Celebrare il Solstizio d’Estate


INGREDIENTI

125 grammi di biscotti classici da cheesecake

65 grammi di burro

1 cucchiaino di granella di scorza di limone essiccata

250 grammi di formaggio fresco spalmabile

100 millilitri di crema di latte

60 grammi di zucchero a velo

5 grammi di colla di pesce

300 grammi di percoche

100 grammi di zucchero di canna


COME FARE

Iniziamo preparando la base della nostra cheesecake del Solstizio d‘Estate. Passiamo i biscotti al tritatutto e aggiungiamo il burro fuso a Bagnomaria e raffreddato. Amalgamiamo con cura in modo che il composto risulti bello omogeneo e umido. Distribuiamolo adesso in una teglia generosamente imburrata e livelliamo per bene. Trasferiamo in frigorifero per 2 ore. Nel mentre, occupiamoci della confettura di percoche per lo strato superiore. Laviamo le percoche e tagliamole a cubetti, cuociamole a fiamma bassa con lo zucchero di canna per 30 minuti mescolando spesso affinché non si attacchi. Spegniamo, lasciamo raffreddare e passiamo al frullatore a immersione. Adesso tocca alla crema di formaggio. Lavoriamo il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo con le fruste. Ammorbidiamo la colla di pesce nell’acqua, strizziamola e aggiungiamola a 4 cucchiai di crema di latte che avremo scaldato in un pentolino. Mescoliamo fino a quando la colla di pesce si fonde, lasciamo intiepidire e aggiungiamola alla crema di formaggio usando ancora le fruste. Montiamo il resto della panna e uniamola alla crema di formaggio. Versiamo il composto sulla base e riponiamo in frigorifero per altre 3 ore. Trascorso questo tempo, distribuiamo la confettura di percoche in superficie e livelliamo con una spatola. Lasciamo rassodare il tutto ancora per 2 ore, così risulterà migliore al taglio.

Io ho decorato la mia cheesecake del Solstizio d’Estate con delle fettine di percoca che avevo essiccato e alcune foglioline di menta glaciale del nostro orto, anche lei essiccata.


PS: Questa cheesecake è in versione piccina (ho usato una teglia da 16 centimetri di diametro) perché ho frigorifero e dispensa che traboccano di dolci fatti in casa e quindi va consumata in fretta. Se la volete più grande, non vi resta che impegnarvi un po’ con le bilanciature!


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

bottom of page