top of page

Fazzoletti di piena estate

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 3 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Fazzoletti di piena estate di Sara Ottavia Carolei

Aspettavo da mesi il momento giusto per questa ricetta, che avevo annotato nella mia lista di piatti da cucinare come “ravioloni triangolari ripieni di ricotta, pecorino, erba cipollina conditi con pomodori freschi”. Mentre ci lavoravo stamattina (con la preziosa assistenza del mio bimbo Milo Noah e con la sua sorellina Olivia Rachele nel marsupio) ho realizzato che i ravioloni mi ricordavano i classici fazzoletti che si mettono al collo piegati a triangolo, quelli che sanno tanto di gita fuori porta. E visto che l'intento di questo piatto è celebrare in allegria il pieno dell'estate, ecco spiegato il motivo del nome. Già che si parla di celebrazioni, oggi ne abbiamo un'altra molto importante in atto: l'undicesimo compleanno di gatta Teodora, il famiglio migliore del mondo! Felice compleanno, zuccherina nostra. Tornando alla ricetta, la pasta all'uovo è stata fatta con le uova bellissime e buonissime che ci porta il vicino dalla sua casa in campagna. Il condimento è stato fatto con i pomodori del nostro orto cotti nel coccio (sapete quanto io ami il coccio), un semplice soffritto di aglio e poi, come se non bastasse, una spirale finale di olio all'aglio che ho preparato qualche sera fa per fare la pizza marinara che tanto piace a Milo Noah. E basilico fresco, sempre dell'orto.


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Celebrare in allegria il pieno dell'estate


INGREDIENTI PER I FAZZOLETTI

2 uova

100 di farina 00 100 grammi di semola di grano duro

250 grammi di ricotta vaccina

30 grammi di pecorino toscano stagionatissimo 1 mazzetto di erba cipollina fresca

Pepe nero

Sale fino integrale


COME FARE I FAZZOLETTI

Prima di tutto occupiamoci del ripieno. Lavoriamo la ricotta con il pecorino grattugiato, aggiungiamo l'erba cipollina tritata finemente, aggiustiamo di sale e pepe. Formiamo il classico vulcano con la farina e la semola mescolate tra loro, versiamo le uova al centro. Con una forchetta sbattiamo leggermente le uova, poi portiamo la farina dai bordi al centro. Proseguiamo impastando a mano fino a quando otterremo un panetto elastico non troppo umido, non troppo asciutto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare 30 minuti a temperatura ambiente. Stendiamola con il matterello, lo spessore che ne risulterà dovrà essere abbastanza sottile da poter vedere attraverso (logicamente sagome). Ricaviamo dei quadrati di 12 centimetri per lato e farciamoli con 1 cucchiaio abbondante di ripieno per ciascuno. Ripieghiamo in modo da formare dei triangoli, esercitiamo una leggera pressione attorno al ripieno in modo da togliere aria e poi sigilliamo i bordi con i rebbi di una forchetta.


INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO

4 pomodori San Marzano

1 spicchio d’aglio Basilico fresco

Sale fino integrale

Olio extravergine d'oliva Olio all'aglio*


COME FARE IL CONDIMENTO

Per prima cosa occupiamoci dei pomodori. Pratichiamo un'incisione a croce sul fondo e tuffiamoli in acqua salata per 10 secondi (i nostri hanno la buccia spessa per via del tanto vento, perciò hanno richiesto 30 secondi). Scoliamoli, rimuoviamo la buccia e conserviamola per altre preparazioni o per un brodo. Io la sto facendo essiccare al sole, poi vedrò come usarla. Ora, in un tegame di coccio, soffriggiamo lo spicchio d'aglio. Aggiungiamo i pomodori tagliati a dadini, alcune foglie di basilico e cuociamo a fiamma bassa per 7 minuti. Saliamo e spegniamo il fuoco.


COME COMPORRE IL PIATTO

Cuociamo i fazzoletti in abbondante acqua salata per 7 minuti. Scoliamoli e facciamoli saltare nel tegame di coccio insieme al condimento. Serviamo con un il restante basilico e una spirale di olio all'aglio.


*Per fare l'olio all'aglio ho tagliato a lamelle fini uno spicchio di aglio, lo ho inserito in un vasetto di vetro e poi lo ho coperto con due dita di olio extravergine d'oliva e trasferito in frigorifero. Lo utilizzerò nel giro di questa settimana (è stato preparato venerdì).


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.


bottom of page