top of page

Giare di melanzana

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 2 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 ago


Giare di melanzana di Sara Ottavia Carolei

L’altro giorno ho visto dal mio verduraio di fiducia queste adorabili melanzane genovesi e mi sono ricordata che tra le varie giare (quella di pomodoro, di zucchina e di cipolla bianca), ancora non ne avevo condivisa con voi una di melanzana. Bisognava recuperare! Eccomi infatti qui con una nuova giara, questa volta completamente vegana.


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Custodire pensieri di prosperità


INGREDIENTI

3 melanzane genovesi

1 pomodoro San Marzano

1/2 treccia ferrarese rafferma

1 spicchio d’aglio

Basilico fresco

Pepe bianco

Sale fino integrale

Sale grosso

Olio extravergine d’oliva


COME FARE

Tagliamo le melanzane dalla parte del picciolo in modo da formare i coperchi delle giare. Scaviamo le melanzane a 1/2 centimetro dai bordi. Lessiamo la parte esterna per 20 minuti in acqua salata a fiamma bassa. Scoliamo bene e lasciamo raffreddare. Battiamo la polpa di melanzana a coltello, soffriggiamo l’aglio a lamelle finissime nell’olio, aggiungiamo la polpa di melanzana e facciamo saltare a fiamma vivace per 5 minuti. Aggiungiamo un poco di acqua filtrata e il pomodoro San Marzano a dadini. Cuociamo per altri 5 minuti, spegniamo il fuoco e facciamo intiepidire. Nel mentre mettiamo nell’acqua filtrata la treccia ferrarese rafferma, strizziamo bene quando si sarà ammollata e condiamo con olio, sale e pepe bianco macinato. Lavoriamo insieme alla polpa di melanzana e al San Marzano. Aggiustiamo di sale e pepe e poniamo in una ciotola coperta in frigorifero per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo, riprendiamo il nostro ripieno e usiamolo per farcire le melanzane. Disponiamo su una teglia ricoperta di carta da forno, ungiamo, poniamo anche i coperchi delle giare accanto. Cuociamo a 200 per 20 minuti a forno ventilato. Serviamo con foglie di basilico fresco.


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

bottom of page