top of page

Menù di Rosh Hashanah 5786

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 23 set
  • Tempo di lettura: 1 min
Menù di Rosh Hashanah 5786 di Sara Ottavia Carolei

Ieri sera, dal tramonto, è stato Erev Rosh Hashanah ovvero il Capodanno Ebraico che proseguirà fino al tramonto di domani 24 settembre. Come ogni anno mi sono divertita e impegnata a cucinare con amore per la mia famiglia sin dal mattino presto. Il menù di Rosh Hashanah, però, era già stato stabilito da più di un mese. Perché sì, va studiato nei dettagli affinché ogni piatto possa contenere un alimento simbolico, essere dolce come la tradizione vuole e ricco per onorare la stagione delle Alte Feste che iniziano con Rosh Hashanah e hanno l’apice con Yom Kippur.

Oggi qui ne approfitto anche per inaugurare una nuova categoria del Blog, quella dei menù appunto. Una delle cose che amo di più del cucinare è fare ricerche e pianificare e inventare dei menù che abbiano un filo conduttore coerente. Da oggi vi porterò dentro questo aspetto, per me tanto importante, del mio magico universo culinario!

Per quanto riguarda il menù di Rosh Hashanah non ci sono anticipasti, primi, secondi… ma portate che ho presentato a tavola contemporaneamente.


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Celebrare Rosh Hashanah rispettando la tradizione


MENÙ

Challah (classico, ma di forma rotonda come vuole la tradizione di Rosh Hashanah per rappresentare la circolarità)

ree

Riso Basmati con uvetta, carote, zafferano

(cotto per assorbimento)

ree

Filetto di salmone scottato con salsa yogurt e semi di papavero, porri agrodolci

ree

Patata americana arrosto con salsa burro, scalogno, tahini

ree

Challah dvash tapuah (uno challah con miele e mele, gli alimenti più simbolici del Capodanno Ebraico)

ree

Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

bottom of page