top of page

Risotto al pomodoro con crescenza e caciotta di pecora

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 22 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Risotto al pomodoro con crescenza e caciotta di pecora di Sara Ottavia Carolei

Ieri sera ho preparato per la prima volta un risotto al pomodoro. Il riso al pomodoro, beh, milioni di volte... è il mio cibo di conforto preferito quando non mi sento bene. Il risotto al pomodoro, invece, era ancora da sperimentare! Mi sono lievemente appoggiata alla ricetta di chef Cesare Battisti che ho imparato in un corso online, ma solo lievemente. Il mio risotto al pomodoro ho scelto di arricchirlo con della crescenza per renderlo cremoso e con una caciotta di pecora prodotta in campagna dal papà del nostro vicino di casa che ce ne ha fatto gentilmente dono. Il brodo, come quasi sempre, lo ho preparato con quello che avevo a disposizione. “Scarti” di manzo che avevo tenuto da parte e congelato, dell'erba cipollina anch'essa congelata, una foglia di alloro dell'orto (più di una a mio gusto diventa troppo).


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Portare conforto e fiducia


INGREDIENTI PER IL BRODO

100 grammi di parti grasse e altri scarti di manzo 50 grammi di erba cipollina 1 foglia di alloro 1 cucchiaio di sale grosso integrale


COME FARE IL BRODO VEGETALE

In un tegame capiente, disponiamo gli ingredienti, copriamo con acqua e portiamo a sobbollire. Lasciamo che il brodo cuocia per 40 minuti e saliamolo gli ultimi 5 minuti. Filtriamo e riportiamo sul fuoco a fiamma bassissima, teniamolo così per tutta la cottura del risotto.


INGREDIENTI PER IL RISOTTO

250 grammi di riso Carnaroli

Brodo (*vedi sopra)

300 grammi di polpa di pomodoro

6 cucchiai di concentrato di pomodoro

5 pomodori pizzutello freschi 1/2 cipolla dorata 100 grammi di caciotta di pecora del contadino a bassa stagionatura

100 grammi di Parmigiano Reggiano

30 grammi di burro Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di zucchero di canna

Sale fino integrale


COME FARE IL RISOTTO

Prima di tutto prepariamo i pomodori pizzutello caramellati in padella. Tagliamoli a metà per il lungo, poi a spicchi e infine dividiamo gli spicchi a metà sempre per il lungo. Scaldiamo dell'olio, saltiamo i pomodori a fiamma vivace per 5 minuti, saliamo, aggiungiamo lo zucchero di canna e cuociamo altri 3 minuti. In un tegame capiente dai bordi alti, ma non troppo, soffriggiamo la cipolla tritata nell'olio e poi tostiamo il riso Carnaroli. Copriamolo con un primo mestolo di brodo fatto in casa. Continuiamo a cuocere il riso e a mescolarlo come accarezzandolo, di continuo, per fare uscire l’amico amido dai chicchi. Ogni qualvolta il riso avrà assorbito il liquido, aggiungiamone altro, senza mai affogarlo ma tenendolo sempre ben bagnato. A metà cottura, aggiungiamo la polpa di pomodoro, verso la fine il concentrato di pomodoro. Una volta completata la cottura, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il risotto per 5 minuti. Trascorso questo tempo, mantechiamo con il burro freddo di frigorifero e tagliato a cubetti e con il Parmigiano Reggiano grattugiato finemente. Serviamo il nostro risotto al pomodoro con la caciotta di pecora tritata grossolanamente e con i pomodori pizzutello caramellati in padella.


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

bottom of page