Spaghetti con verdure al forno e cacioricotta
- Sara Ottavia Carolei
- 5 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Il cacioricotta pugliese è forse il mio formaggio preferito, almeno tra quelli a pasta dura. Di recente avevo il fortissimo desiderio di mangiarlo e di usarlo per le mie ricette e stamattina mia mamma (che è qui da noi per aiutarci quando nascerà la bimba) mi ha fatto questo dono! Ho deciso di usarlo per arricchire degli spaghetti che hanno come condimento zucchine e melanzane cotte al forno. Nonostante il caldo, amo tantissimo preparare condimenti per la pasta nel forno quando cominciano ad arrivare gli ortaggi di questa stagione. Sia la zucchina che la melanzana, tra le altre cose, parlano di fertilità su tutti i piani. Abbinate a un formaggio deciso e saporito come il cacioricotta pugliese e al basilico fresco danno vita a un piatto arricchente per corpo fisico, mentale/emotivo, spirituale.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Portare fertilità e ricchezza ai nostri Corpi
INGREDIENTI
350 grammi di spaghetti n.3
1 melanzana lunga
1 zucchina tonda
1 cipolla bianca di piccole dimensioni
1 spicchio d’aglio
50 grammi di cacioricotta
Foglie di basilico fresco
Olio extravergine d’oliva
Sale fino integrale
Sale grosso integrale
COME FARE
Tagliamo le melanzane a fettine a forma di mezzaluna e cospargiamole di sale grosso integrale. Poniamole in un piatto con sopra un peso e lasciamole riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo, strizziamole per bene. Tritiamo finemente la cipolla bianca insieme allo spicchio di aglio. Foderiamo di carta da forno una teglia capiente e distribuiamo le melanzane condite con olio, sale fino e il trito di aglio e cipolla. Aggiungiamo una tazzina di acqua filtrata e cuociamo per 20 minuti a 200 gradi. Trascorso questo tempo, aggiungiamo le zucchine tagliate a listarelle e un secondo giro di olio e di acqua. Cuociamo altri 15 minuti, ritiriamo dal forno, mescoliamo e lasciamo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Prepariamo gli spaghetti cuocendoli in abbondante acqua salata e scolandoli a un minuto dalla cottura completa. Saltiamoli nel tegame con il condimento, olio e un poco di cacioricotta grattugiato a scaglie. Serviamo nei piatti con una spirale di olio, il restante cacioricotta grattugiato e il basilico fresco.
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.