top of page

Crocchette Parmigiano e pangrattato

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 1 min

Questa ricetta è nata per utilizzare la panatura avanzata delle cotolette di melanzana. Ci ho aggiunto del Parmigiano Reggiano grattugiato, un poco di pepe bianco et voilà, pronte in tavola delle crocchette sfiziose. Gli ingredienti non li ho annotati con tanto di dosaggi, dato che si è trattato di un recupero. Per aromatizzarle ho utilizzato un metodo che mi piace molto e che io chiamo delladagiare. Onestamente non so se sia stato codificato da qualcuno, se avete notizie fatemelo sapere che non si finisce mai di imparare!


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Dare maggior valore alle piccole cose


INGREDIENTI

Uova Pangrattato fatto in casa Parmigiano Reggiano Pepe bianco Olio extravergine d'oliva

Sale fino integrale Foglie di alloro


COME FARE

Grattugiamo il Parmigiano Reggiano e mescoliamolo con il pangrattato, in proporzione di 1:2. Aggiustiamo di sale e pepiamo. Poco alla volta, aggiungiamo l'uovo sbattuto e lavoriamo il composto che dovrà risultare compatto, ma malleabile. Formiamo delle crocchette piccoline, stendiamole su una teglia ricoperta di carta da forno e cuociamo in forno ventilato a 200° per 6 minuti. Non appena avremo sfornato le crocchette, adagiamole sulle foglie di alloro lavate e asciugate. Lasciamole così fino a quando si raffreddano, avendo cura di girarle dopo qualche minuto in modo che laroma dell’alloro si impadronisca per bene delle crocchette.


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

bottom of page