Risotto zucchine e fiori
- Sara Ottavia Carolei
- 7 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Mia nonna Vivi preparava un ottimo risotto alle zucchine. D’altronde non c’è piatto cucinato da lei che io ricordi mediocre, le veniva bene tutto!
Per qualche strana ragione non ho mai pensato di fare anche io il risotto alle zucchine, mentre moltissimi suoi piatti iconici sono entrati nella mia valigia di cucina sin da quando ho cominciato a stare ai fornelli. Beh, visto che le ultime settimane ho sperimentato il risotto al pomodoro e il risotto alle melanzane, ci stava alla perfezione provare anche quello alle zucchine! Soprattutto perché il nostro orto ce ne sta regalando tante e anche tanti bei fiori.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Rispolverare sfumature del passato
INGREDIENTI
250 grammi di riso Carnaroli
Brodo di verdure fatto in casa
4 zucchine genovesi
10 fiori di zucca
1 spicchio d'aglio
100 grammi di Grana Padano
30 grammi di burro
1 cucchiaio di semi di chia
Olio extravergine d'oliva
Pepe bianco
Sale fino integrale
COME FARE
Prima di tutto prepariamo le zucchine. Tagliamole a rondelle e poniamone la maggior parte in un tegame capiente dai bordi alti, ma non troppo, dove avrà soffritto l’aglio. Aggiungiamo un poco di acqua filtrata e lasciamo stufare. In un padellino saltiamo le restanti rondelle di zucchina nell’olio e poi i fiori tagliati a metà per il lato corto.
Rimuoviamo le zucchine e l’aglio dall’altro tegame, poniamo il tutto in un frullatore e versiamo 1/2 mestolo di brodo vegetale. Frulliamo fino a quando avremo ottenuto una purea omogenea. Aggiustiamo di sale.
Nel tegame in cui abbiamo cotto le zucchine tostiamo il riso Carnaroli. Copriamolo con un primo mestolo di brodo fatto in casa. Continuiamo a cuocere il riso e a mescolarlo come accarezzandolo, di continuo, per fare uscire l’amico amido dai chicchi. Ogni qualvolta il riso avrà assorbito il liquido, aggiungiamone altro, senza mai affogarlo ma tenendolo sempre ben bagnato. A metà cottura, aggiungiamo la purea di zucchine. Una volta completata la cottura, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il risotto per 5 minuti. Trascorso questo tempo, mantechiamo con il burro freddo di frigorifero e tagliato a cubetti e con il Grana Padano grattugiato. Serviamo il nostro risotto alle zucchine e fiori con la zucchina a rondelle, i fiori e i semi di chia.
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.